- Home
- /
- Formazione
- /
- Rapporti di ricerca
Rapporti di ricerca e Vademecum
Riportiamo qui alcuni rapporti di ricerca e vademecum per operatori e professionisti sociosanitari scaricabili on line, in ordine cronologico per documentare la progressione negli anni delle pubblicazioni realizzate da enti governativi e non governativi.
Per quanto riguarda l’Italia si tratta di materiali risultanti da ricerche territoriali, convegni e iniziative per la maggior parte intraprese a seguito dei finanziamenti messi a disposizione in questi anni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento per le Pari Opportunità, su slancio europeo.
A livello internazionale, si tratta per lo più di rapporti di ricerca ad opera degli enti non governativi più accreditati in materia di politiche della salute nei paesi terzi.
Rapporti di Ricerca e Vademecum in Italia
- REGIONE EMILIA ROMAGNA, Progetto n.9. Le mutilazioni genitali femminili (MGF) nella popolazione immigrata, dicembre 2000-febbraio 2001. Risultati dell’indagine regionale, a cura di G. Gori et al., Assessorato alla Sanità, Bologna, 2004.
- REGIONE LOMBARDIA Le Mutilazioni Genitali Femminili. Vademecum per operatori sanitari, socio-sanitari e scolastici, a cura di A. Re, EUPOLIS Lombardia, 2006.
- MINISTERO DELLA SALUTE, Ricognizione sui servizi offerti a livello regionale a donne e bambine sottoposte a pratiche di mutilazione genitale femminile (MGF) anno 2007, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ufficio X “Salute della donna e dell’età evolutiva”, Roma, 29 maggio 2007.
- REGIONE LOMBARDIA-FONDAZIONE ISMU, Mutilazioni genitali femminili: riflessioni teoriche e pratiche: Il caso della regione Lombardia, a cura di Nicola Pasini, Milano, 2007.
- MINISTERO PER LE PARI OPPORTUNITA’, Valutazione quantitativa e qualitativa del fenomeno delle mutilazioni genitali in Italia , Istituto Piepoli S.p.A. (Innovazione nelle Ricerche di Marketing), Roma, 2009.
- REGIONE VENETO, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, a cura di Adusu e Culture Aperte in collaborazione con Aidos, 2009.
- REGIONE ABRUZZO, Il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili in Abruzzo, a cura di Gianluca Antonucci, 2009.
- REGIONE VENETO, Atti del convegno Mutilazioni genitali femminili: Donne, culture, identita’ e salute, Castelfranco Veneto 10 giugno 2011, ULSS 8.
- REGIONE VENETO, Prevenzione e contrasto delle mutilazioni genitali femminili, Atti del Corso di Formazione e del lavoro con le Comunità realizzato nel territorio dell’ULSS 20 nell’anno 2012, a cura di Anna Franzon, Cristina Barbieri, Maria Scudellari, Verona, 2012.
- REGIONE LOMBARDIA, Indagine sulla presenza in territorio lombardo di popolazione a rischio in relazione alla salute sessuale e riproduttiva e alle mutilazioni genitali femminili,Rapporto finale, IRER (Istituto di Ricerca della Lombardia), Milano, 2010.
- REGIONE PUGLIA, Le mutilazioni genitali femminili. Aspetti culturali e clinici, a cura di Edoardo Altomare, 2011.
- REGIONE BASILICATA, Stop alle mgf! Conoscere, informare, prevenire progetto innovativo per i migranti della Regione Basilicata, a cura della Assocazione Tolbà con Associazione Culturale Pediatri di Puglia e Basilicata, 2013.REGIONE UMBRIA, Mutilazioni genitali e salute riproduttiva della donna immigrata in Umbria, a cura di Carlotta Bagaglia, Sabrina Flamini, Maya Pellicciari, Chiara Polcri, Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute, Perugia, 2014.
- REGIONE EMILIA ROMAGNA, Le mutilazioni genitali femminili. Rappresentazioni sociali e approcci sociosanitari, a cura di Ilaria Simonelli e Maria Giovanna Caccialupi, 2014
- CIDIS ONLUS, MGF. Mutilazioni genitali femminili. Un fenomeno globale, a cura di Annagrazia Faraca, Valentina Chiocchi, Elisa Marceddu, Perugia, 2021
Rapporti di ricerca e vademecum internazionali
- Report on Female Genital Mutilation (FGM) or Female Genital Cutting (FGC), Office for International Global Women’s Issues, Office of the Under Secretary for Global Affairs, US Department of State, june 2001.
- Afro Arab Expert Consultation on Legal Tools for the Prevention of Female Genital Mutilation, NPWI-Seminario Afro-arabo di esperti, Roma, NPWJ, 2004.
- Female Genital MutilationA Matter of Human Rights. An Advocate’s Guide to Action,Center for Reproductive Rights, 2006.
- Abandoning Female genital Mutilation/Cutting. An in-depth look at promising practices, USAID, by C. Feldman-Jacobs, S. Ryniak, Population Reference Bureau (PRB), USAID, 2006.
- Global Consultation on Female Genital Mutilation/Cutting, UNFPA, 2009.
- Eliminating female genital mutilation. An interagency statement,OHCHR, UNAIDS, UNDP, UNECA, UNESCO, UNFPA, UNHCR, UNICEF, UNIFEM,WHO Edition, 2008. (vd. recensione)
- Global strategy to stop health-care providers from performing female genital mutilation, UNFPA, UNHCR, UNICEF, UNIFEM, WHO, FIGO, ICN, IOM,MWIA, WCPT, WMA, WHO Document Production Services, Geneva, Switzerland, WHO/RHR/10.9, 2010. (vd. recensione)
- Female genital Mutilation/Cutting, A statistical overview and exploration of the dynamics of change, UNICEF, 2013.